Management


Alberto Leonardis
Presidente e Amministratore Delegato
Imprenditore e manager con più di 25 anni di esperienza durante i quali è stato Advisor direzionale di società quali Telecom Italia, Microsoft Italia, Oracle Italia, Siemens Medical Solutions, Poste Italiane e della società editrice Editoriale Novanta S.r.l. con deleghe di sviluppo. Azionista e presidente con deleghe operative de Il Centro S.p.A., società editrice del quotidiano regionale d’Abruzzo Il Centro. È stato azionista del primo periodico nazionale italiano nel settore ICT, il Corriere delle Comunicazioni e dell’agenzia stampa Dire. Inoltre, Alberto Leonardis è stato membro del comitato territoriale di Banco BPM. Ha cominciato la sua carriera come addetto alla rassegna stampa presso le relazioni esterne della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli del Gruppo Telecom Italia.

Giulio Fascetti
Direttore Generale
Nel 1988 Giulio Fascetti fonda Graffio Editing S.r.l., società operante nel campo dei servizi editoriali, che annoverava fra i suoi clienti Il Messaggero, Il Tempo, Il Corriere dello Sport, Play Press e tanti altri. Nel 1998 crea Digitalia Lab S.r.l., società di stampa digitale e servizi web, fra le prime nel suo genere in Italia. Nel 2014 fonda Zona Franca Edizioni, di cui è socio unico e amministratore. Con questa società editrice pubblica diverse riviste di carattere nazionale (Fotografare, ARCHEO Misteri, Orologi – Le misure del Tempo, La Pesca Mosca e Spinning, Storia in Rete, Gli Enigmi della Scienza, UFO International, Gli Enigmi della Storia) e collane di libri, oltre che per le edicole anche per il canale librario.

Massimo Briolini
CFO
Direttore finanziario del Gruppo, Massimo Briolini è Dottore Commercialista e contabile dalla grande esperienza. Imprenditore nel settore immobiliare e mediatore creditizio, Massimo Briolini ha un profilo altamente qualificato in Consulenza aziendale e Private Client Service.

Luca Baldanza
Area Digital e Pubblicità
Manager con una profonda conoscenza e competenza nel settore dell’editoria grazie ad importanti esperienze a livello manageriale sia su quotidiani (La Verità, La Repubblica, QN-Nazione, Giorno e Resto del Carlino) che su periodici (Forbes, Panorama, Il Venerdì di Repubblica, Espresso). Esperto digitale, Luca Baldanza negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing e Commerciale di TV e radio (CNBC, TV2000, circuito inBlu, Radioclassica) e di consulente aziendale, per la gestione e lo sviluppo digitale e per la creazione e lo sviluppo di team di lavoro.

Marco Racano
Area Legale
Avvocato cassazionista, iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di L’Aquila, si occupa prevalentemente di diritto civile e processuale civile, societario, commerciale.
Ha curato, fra l’altro, l’acquisizione di testate editoriali ed i conseguenti sviluppi della loro organizzazione e gestione, rivestendo il ruolo di Senior Advisor ed assistendo in tale veste diverse società editoriali.
Operando da molti anni nel settore dell’editoria, ha maturato in questo ambito una specifica esperienza e competenza in tutte le materie peculiarmente rilevanti (privacy, oblio, diffamazione).
Svolge, sin dalla fondazione di Gruppo SAE, l’incarico di responsabile dell’area legale.

Antonio Crudo
Area Personale e Relazioni Industriali
Da più di 40 anni nel settore dell’Editoria in particolare nella Periodica, ha maturato una forte esperienza manageriale nelle strategie e piani aziendali volti allo sviluppo Economico e alla gestione del contenimento dei costi del personale.
Nello specifico, gestione delle risorse umane, gestione del personale, relazioni industriale dei rapporti con le parti sindacali interne ed esterne.

Roberto Matina
Organizzazione e Progetti Speciali di Gruppo
Manager con profonda esperienza nella gestione, supervisione e sviluppo delle organizzazioni aziendali a livello italiano ed internazionale. Formatosi presso le Business School SDA Bocconi di Milano e INSEAD di Fontainebleau (Parigi). Negli ultimi 20 anni ha ricoperto ruoli Direttivi, a capo di alcune tra le più importanti divisioni multinazionali dell’elettronica di consumo e prodotti industriali, come General Electric, LG, Samsung Electronics, sino ad arrivare a ricoprire ruoli apicali a livello internazionale nei gruppi Danfoss, come Direttore Generale e Logstor-Kingspan in qualità di AD e Vice Presidente Sud Europa.

Gianni Giovannetti
Book e Comunicazione
Senior Advisor in Comunicazione pubblica e Relazioni Istituzionali. È stato giornalista, editorialista e inviato speciale per Il Messaggero, Portavoce del Sindaco e direttore della Comunicazione della Città di Torino e docente di Teoria e Tecnica della Comunicazione di massa. Autore di racconti e documentari per la RAI Radiotelevisione.

Donato Iacovone
Presidente Advisory Board
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Pescara “G. D’Annunzio” e formatosi presso la North Western University di Chicago e la Harvard Business School di Boston, Donato Iacovone è Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Inizia la sua carriera in EY, ne diventa Partner, si occupa di Corporate Finance, e nel 1997 viene nominato Responsabile del Settore Pubblico poi Managing Partner.
E’ autore di molti libri e di numerosi articoli pubblicati su alcune delle più importanti riviste.
E’ Partners & Vice President di Open Capital SGR e membro dell’EY Think tank.
Da dicembre 2019 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Webuild.
È inoltre docente di presso l’Università Luiss di Roma, ed ha insegnato presso l’Università Bocconi e l’Università Cattolica di Milano.

Stefano Filucchi
Relazioni Esterne e Istituzionali
Laureato in Giurisprudenza presso Università degli Studi La Sapienza di Roma, è stato dirigente presso il Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza guidando vari uffici. È stato Vicedirettore Generale di FC Internazionale Milano spa come delega alla Comunicazione, Relazioni Esterne ed Istituzionali della società calcistica. Nello stesso periodo direttore comunicazione e relazioni esterne del gruppo petrolifero della famiglia Moratti (del quale è tuttora consulente). Dal 2004 al 2020 Vicepresidente del CdA del Cagliari Calcio.
È stato Presidente, in questi ultimi anni, di numerosi CdA nel settore Petrolchimico, immobiliare, nautico e alberghiero. È docente, titolare di insegnamento, presso l’Università IULM di Milano e professore a contratto presso la cattedra di diritto amministrativo dell’Università di Urbino. È attualmente Vicepresidente di Difesa Servizi Spa società in house del Ministero della Difesa e Grande Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

Barbara Argiolas
Progetti di comunicazione per PA e Aziende
Specializzata nel campo dello sviluppo turistico, dell’organizzazione di eventi e del marketing territoriale, ha sviluppato competenze nel project management all’interno di PCO, multinazionali operanti nell’ICT e all’interno di Enti pubblici.
Imprenditrice nel settore congressuale, nel marketing e comunicazione e nello sviluppo locale, ha rivestito importanti ruoli istituzionali come Assessore per il Comune di Cagliari e per la Regione Sardegna.
Svolge attività formativa nell’ambito del destination management e della governance di multilivello.
Direttori
Luciano Tancredi
Direttore de Il Tirreno, della Gazzetta di Reggio, della Gazzetta di Modena, de La Nuova Ferrara
Comincia la carriera al Messaggero di Roma, a 20 anni entra in redazione da praticante. Nel ’90 fa parte della squadra che l’editore Roul Gardini invia in Romagna per aprire la prima redazione del Messaggero di Ravenna. A 29 anni partecipa al rilancio dell’edizione Abruzzo e diventa capo della redazione di Pescara. Si occupa in seguito della riapertura della redazione di Ancona e del rilancio dell’edizione Marche, diventandone il responsabile. Nel 2004 torna a Roma, prima come vice e poi come caporedattore degli Interni. In quegli anni alterna il desk alla scrittura anche come inviato di guerra in Somalia e Kosovo e su alcuni dei principali fatti di cronaca italiani ed esteri.
Nel 2012 lascia temporaneamente il giornalismo ed entra nello staff di Palazzo Chigi come portavoce ed esperto nel Dipartimento Editoria e nella Struttura di missione per le celebrazioni di interesse nazionale. Poi passa in Rai, dove è autore di trasmissioni come Vita in diretta e Chi l’ha visto? e infine si occupa, nello staff del direttore, delle inchieste e degli approfondimenti del canale di informazione Rainews24.
Dal 2017 viene chiamato a dirigere la comunicazione e le relazioni esterne e istituzionali del Gruppo Condotte, e successivamente dal 2021 entra nella Direzione Public Affair di Fincantieri come responsabile dei rapporti con gli enti territoriali, posizione che ricopre fino al momento in cui viene chiamato da Sae a dirigere Il Tirreno, la Gazzetta di Reggio, la Gazzetta di Modena, La Nuova Ferrara.
Giacomo Bedeschi
Direttore de La Nuova Sardegna
E’ il 1992, Tangentopoli domina le cronache, c’è un presidente della Repubblica da eleggere, la mafia uccide in due mesi Falcone e Borsellino. E Internet ci avrebbe conquistati solo un decennio più tardi…
E’ in quell’anno che Giacomo Bedeschi decide di diventare giornalista.
Così si presenta alla redazione del settimanale della sua città, Imola, per dare sostanza all’ambizione. Il Nuovo Diario diventa un’utile palestra. Dopo due anni, dal settimanale al quotidiano, e con un contratto di collaborazione passa alla redazione de il Resto del Carlino, l’unica testata allora con una redazione a Imola. Nel 1998, arriva poi al Corriere Romagna, quotidiano nato qualche anno prima, che decide di aprire un’edizione imolese.
Vi rimane per ventidue anni, lavorando, dopo l’assunzione, in tutte le redazioni del giornale. A lungo è stato cronista di nera e giudiziaria, seguendo delitti e processi in particolare a Rimini dove, tra gli altri, si occupa della tragica morte di Marco Pantani e dei successivi sviluppi dell’inchiesta. Nel corso degli anni ha guidato come caposervizio le redazioni di Forlì, Rimini e Ravenna.
Nel 2017 l’Editore lo nomina infine direttore del Corriere Romagna.
A dicembre del 2020 arriva la proposta del Gruppo Sae guidato da Alberto Leonardis. Oggi è direttore de La Nuova Sardegna. L’avventura continua.