La nostra strategia
L’idea ambiziosa è quella di ripartire dall’ambito locale e dalla sua forza di prossimità, immediatezza, identità per ri-posizionare un modello di informazione (cartaceo+digitale) più vicino alla realtà del paese, ai suoi “sentimenti”, ai bisogni, alle aspettative ma anche alle sue straordinarie capacità di costruire innovazione e progresso.
La nostra convinzione è che l’editoria quotidiana di prossimità e il patrimonio professionale ed umano che essa porta con sé, siano il fondamentale presupposto di un “ritorno al futuro” per l’intero sistema dell’informazione del nostro Paese.
“Il futuro del giornalismo è fare più giornalismo di qualità”, che fondi su credibilità e autorevolezza la sua offerta informativa a un pubblico di lettori e soggetti sociali, imprenditoriali, istituzionali ormai stanchi di fake news e di notizie web mordi e fuggi.
L’orizzonte strategico su cui si innerva il nostro progetto è appunto l’Informazione Locale.
In Italia l’attenzione verso questa tipologia di comunicazione appare molto significativa, se si considera che ben l’86% dei cittadini si informa abitualmente su fatti locali, anche se con una accentuata disomogeneità tra le diverse aree del Paese.
In particolare, emerge una pronunciata propensione verso l’informazione locale nelle regioni caratterizzate da forti comunità locali con specificità territoriali e/o ambientali, storiche, linguistiche, quali la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige (che presentano percentuali elevatissime e prossime al 100% della popolazione locale) o come il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna, che vanno oltre il 90 per cento dell’attenzione (fonte Agcom).
Questo ri-posizionamento nel territorio di un modello di informazione, in cui carta stampata e web sono artefici alla pari di un “racconto del quotidiano” più di prossimità e dunque più verificabile e attendibile, alla fine vuole tentare una risposta di successo alla generale crisi dell’editoria, che da un lato perde “lettori cartacei” in ambito nazionale e dall’altra accresce la sfiducia nei media digitali fuori controllo.